
Giovanni Nadiani (Cassanigo di Cotignola (RA), 1954)
Tradurre il luogo di una comune diversità
Giovanni Nadiani - Audio
Poesie in libertà
Profilo e poesie
Giovann i Nadiani - Informazioni per la stampa
leggi: Eternit di Giovanni Nadiani
“Vivere è tradurre – Tradurre per vivere”
Poesie
Con licenza di traduzione. Dialetti, lingue, culture poesia e operare autotraduttivo
ughé
... varsé ins la tumâna a la matèna
prést cun 'na cvérta adös pr e' fred
ch' e' ven da bas di dèbit ch'a n'sen
sté bon d'paghê a la nöt ...
i gnech i rug i cioch d'saet ch'spaca
a mêz e' pés di sogn i s'à ciamê d'a
là in do ch'i speca i balen un mond
ch'a n'cnunsen i s'à tirat o d'e' lët
i vôr e' lat ad
ë i vô ughê cun nó
imbruié da e' sön da la fadiga e da
la tegna zeta ìngavagnêda't la voia
d'arivêi a la mota ...
int i ugh tartaié dal lengv incóra
érbi'u sj armescla e' frèar de'
frigo in ca e fura e' runê dl'animêl
da la nöt la códa sgvegna senza fen
i mél-oc ël d'asfélt a taiêr un'acva
ch'u n'e' sa incion cvând ch'la cminzet ...
indulì acsè giost par fé a s'tiren
adös'na valanzâna butendi l'öc
ch'i n's'fëga mêl e 1ó ch' i rid
(cs a i sral 't la tésta di cveng mi?)
e a j avrèsum dì ch'i stëga in
scvela che nenca i ugh i pö fraghé
ch'u j è sèmpar cvi ch'i jj armet
parchè i dè ì s'alonga nenca
mo d'böta u s'ciapa la stracona
e pr e'
mond u s'sent sól a surnacê ...
Giocare

- stravaccati sul divano di mattina / presto con una coperta sopra per il freddo / che sale dal basso dei debiti / mai pagati alla notte ... // Le grida, le urla i botti delle saette che spaccano / in due il peso dei sogni ci hanno chiamato / da casa del diavolo di un mondo / a noi sconosciuto tirandoci giù dal letto, / vogliono il latte // ora vogliono giocare con noi / imbrogliati dal sonno, dalla fatica e dalla / rabbia imbrigliata nella voglia / di colpirli all'improvviso ... // Ai giochi balbettati delle lingue ancora / acerbe si mescola lo sfrigolio del / frigo in cucina e fuori il ronzio della bestia / notturna: la coda molle e senza fine, / i mali-occhi gialli d'asfalto a penetrare una pioggia / che nessuno ricorda più quando iniziò ... // Indolenziti, e giusto così per fare, ci tiriamo / addosso una valanzana stando attenti / a che non si facciano male, e loro a ridere / (cosa ci sarà in una testa di quindici mesi?), / e vorremmo dir loro di stare all'erta / perché anche i giochi sono traditori, / che c'è sempre chi ci rimette / affinché i giorni si allunghino nuovamente, / ma di colpo ci vince la stanchezza / e per il mondo si sente solo russare ...
Docmedè
malvìr i jeans sbraghé
sór'a un ës ch'e'dondla
cun i pi bru é da e' sól
contra un blu mai vest
cun la burdëla fér a gara
a chi ch'al véd piò vsen
'tânt che cl'êtar u s'condla
i sogn dal smân d'teta gionfa ...
e pu saltêr int e' sabion
pr un sgond intj oc e'mond
't e' zet savé tot cvel che
un s-ciân a cve e' pö sintì
... tra un bés e cl'êtar
(pi i lìvar in spala)
agli ùltum ciàcar a tësta
basa al ragazi al va cva i
indulidi pr i dèbit d'un
amór spintacê da e' chéld ...
... e no puté dundlér incóra...
Pomeriggio - Sbiadire i jeans, stracciarli / su un asse che dondola, / con i piedi bruciati dal sole / contro l'azzurro, / con la figlia fare a gara / a chi lo vede più vicino, / mentre l'altro culla / i sogni di settimane di seni gonfi... // E poi saltare sulla sabbia, / per un istante negli occhi avere il mondo, / nel silenzio sapere tutto quello che / un vivo può sentire / ... tra un bacio e l'altro / (che peso i libri sulle spalle) / le ultime frasi a testa bassa, / le ragazze vanno con passo quasi / indolente per i debiti di un / amore arruffato da calde folate... // ... e non poter dondolare ancora
Invel
... un póst a vaion pr e' mond a cve invel
in sta piaza d' séra l'è à nöt ...
lampiôn apié int al pscol cal stël
ch'al fora e' sren a là so da par ló
senza pinsê coma nô d'duvê cminzê
d'a cve (i di acsè) 't e' brót
t'larmor gvicêr e' bël pr un sgond
naêr e' zet par no' atachês
a i fil dl'élta tension chi? cvi?
qui s'impicca chi in piazza?
s'la sona ben sta parola avden zà
la piaza d'Fênza chijcvël d'tuscân
arte fiorentina e nô a di chilometar
piantê a cve in sta bria-piaza
un parcheg signê da righ tirati
a chés senza savé da ch'pert ch'u s'vega
d'dentar e ch'u s'dega fura un lastrôn
d'asfêlt cadù a lè a fê arbull l'isté
pr arduar e' cios se ven la nev
tra i cartel scurdê da tot cun cvi
ch' s'incoza int e' vut dagl' elbar
ghêdi spuridi a n'al fa gnânch piò óra
una spezi di betulla argentata scandinava
da ca' d'dio a l'ultum ós a cresar mêl
in sta tëra grasa coma j élbar d'Nadël
ch'i s'seca sobit elbar malêdi maldèti
muribondi a spargujê sol dla pioma
cvând ch'l'è e su mument bugnareb
dêj e' fugh e invezi a sla magné
la s'infila 't j oc 't agli urec
a cve pr e' mond 't un post in piaza
a parchigê sta machina rubêda a e' son
pr avdé d'ciapê cun la nostra Pioneer
le onde medie mej ch'u s'pò
In nessun luogo - ... un posto a zonzo per il mondo qui in nessun luogo / in questa piazza di sera è già notte .../ lanpioni accesi nelle pozzanghere quelle stelle / che forano il sereno lassù da sole / senza pensate come noi di dover iniziare / di qui (dicono così) nel brutto / nel rumore adocchiare il bello per un attimo / annusare il silenzio per noti appenderci / ai fili dell'alta tensione chi? quelli? / qui s'impicca chi in piazza? / come suona bene questa parola già vediamo / la piazza di Faenza qualcosa di toscano / arte fiorentina e noi a dieci chilometri / piantati qui in questa non-piazza un / parcheggio segnato da righe tirate / a casaccio senza saper da che parte / si entri e si esca una lastra / d'asfalto piombata lì a far ribollire l'estate / a raccogliere lo sporco se vien la neve / tra i cartelli scordati da tutti con quelli / che si scontrano nel vuoto tra alberi / segati intimoriti non fanno neanche più ombra / una specie di betulla argeneata scandinava / da casa di dio ultima porta a crescere male / in questa terra grassa come gli abeti di Natale / che si seccano subito alberi malati maledetti / moribondi a spargere solo piuma / quando è il suo momento bisognerebbe appicarle il fuoco e invece ce la mangiamo / s'infila negli occhoi nelle orecchie / insomma qui per il mondo in piazza / a parcheggiare questa macchina rubata al sonno / per veder di prendere con l nostr Pioneer / le onde medie meglio che si può...

Clicca per guardare il video

Clicca per guardare il video

Clicca per guardare il video

Clicca per guardare il video
RAM (download)
Guardrail (Download)
Morto a 62 anni, Giovanni Nadiani. Poeta, traduttore e docente |