Raffaello Baldini (Santarcangelo di Romagna, 24 novembre 1924 – Milano, 28 marzo 2005)
Raffaello Baldini - Wikipedia
Lo sguardo nell'infinito
Santarcangelo di Romagna - terra di poeti
L'ultima conversazione con Ennio Cavalli

Clicca per guardare il video
LA CHÉURSA
I m’è chéurs dri rugénd, e mè a n capéva,
a n so s’i avéss la s-ciòpa, mo i curtéll,
ò vést al lèmi léus sòtta i lampiéun.
Andéva cmè un chèn brach e lòu tótt dri,
ò travarsè la piaza,
pu a m so bótt te Baròun, mo dop la pòumpa
a so tòuran pr’e’ Ciód e a m so infilé
ti pórtich fina Tiglio dal smanzài,
ò imbòcch e’ lavadéur, ò pas la Méura,
da la Zóppa a so vnú sò ma la Costa,
pu tla Bósca, a so sèlt dréinta un curtéil,
ò fat du rèm ad schèli,
a so vnú fura vsina la Massèni,
a so chéurs vérs la Roca, me crusèri
ò ciap d’inzò vérs e’ Pòzz Lòngh, e ò vést
davènti mè tri quatar ch’i curéva
e i s guardéva di dri, i m guardéa mu mè.
Te préim a n’ò capéi, a i vléa dí quèl,
mo a n mu n so tróv la vòusa, a n’arivéva
a ’rscód e’ fiè.
Però mè u m pèr ch’i séa
quéi ’d préima, quéi ch’i m déva dri mu mè,
éun e’ va un puchìn zòp, un èlt l’à un brètt
ch’a m l’arcórd, mo i córr véa, i n sta a sintéi,
e’ pèr ch’i apa paéura, e mè a i dagh dri,
ò paéura ènca mè, mo cm’òi da fè?
a m putrébb farmè què, e se pu a m sbai?
s’a m férm e quéi di dri i m’è madòs?
LA CORSA - Mi sono corsi dietro urlando, e io non capivo, | non so se avessero il fucile, ma i coltelli, | ho visto le lame luccicare sotto i lampioni. | Andavo come un bracco e loro tutti dietro, | ho attraversato la piazza, | poi mi sono buttato nel Baròun, ma dopo la fontanella | sono tornato per il Ciód e mi sono infilato | sotto i portici fino ad Attilio delle granaglie, | ho imboccato il lavatoio, ho passato la Mura, | dalla Zóppa sono venuto giù alla Costa, | poi nella Bosca, sono saltato dentro un cortile, | ho fatto due rami di scale, | sono venuto fuori vicino alla Massani, | sono corso verso la Rocca, all’incrocio | ho preso in giù verso il Pozzo Lungo, e ho visto | davanti a me tre o quattro che correvano | e guardavano indietro, guardavano me. | Sul momento non ho capito, volevo dire qualcosa, | ma non mi sono trovato la voce, non arrivavo | a tirare il fiato. – Però a me pare che siano | quelli di prima, quelli che inseguivano me, | uno va un pochino zoppo, un altro ha un berretto | che me lo ricordo, ma corrono via, non stanno a sentire, | pare che abbiano paura, e io li inseguo, | ho paura anch’io, ma come devo fare? | potrei fermarmi, e se poi mi sbaglio? | se mi fermo e quelli dietro mi sono addosso?
(da “La nàiva Furistír Ciacri”, Einaudi, 2000)
In déu
A l déggh sémpra ènca mè, in déu l’è e’ masum,
par stè insén, s’t vu stè insén, in dis, in véint,
cmè t fé a stè insén?
la zénta invìci u i pis d’ès una masa,
“A sérmi una trantéina,
senza cuntè i burdéll”, e i è cuntént,
“A stémm insén”,
ch’u n vò dì gnént, t staré tachèd, no insén,
piò ch’a séi e pézz l’è,
stè insén l’è un’èlta roba, ta n t n’incòrz?
no, i n s n’incòrz,
lòu, ès in pòch l’è cmè no èsi, lòu
i à bsògn da ès in tint, in zént, in mélla,
in dismélla, in zentmélla,
che mè, a i so stè ‘ nca mè,
par San Martéin, ma la festa dla Piva,
magnè, bai, t chènt, t réid, t rògg,
parchè t chin rògg, l’è tòtt un rugiadézz,
se no ta n t sint, e par lòu l’è alegréa,
ch’ l’ era un caséin, e mè alè zétt te mèz,
’s’ut ch’a t dégga, u m pareva, mo dabòn,
d’ès da par mè,
invìci in deu, tè e li, la sàira, ad chèsa,
a un zért mumént t smòrt la televisiòun,
t ciacàr un pò, li la va ‘dla, la tòurna,
sorpresa! du gelè,
t vu crema o cecolèta?
pu d’ogni tènt u s scapa, u s va ti pòst,
a magné fura, e’ cino,
e’ cino l’è una roba,
cmè da burdéll al fòli,
u s sta lè tòtt disdài, zétt, incantèd,
s’u t vén dal vòlti da dì quèl, di dri
u i è sémpra éun che ragna: ssst! silenzio!
pu Fine, u s zènd al luci,
l’è cmè svigés, t sté sò, e e’ basta un gnént,
che ta i tén e’ capòt, che la s l’inféila,
ch’ta la strènz, no una masa, sno sintéila.
In due: Lo dico sempre anch’io, in due è il massimo, | per stare insieme, se vuoi stare insieme, in dieci, in venti, | come fai a stare insieme? | la gente invece gli piace d’essere in tanti, | “Eravamo una trentina, | senza contare i bambini”, e sono contenti, | “Stiamo insieme”, | che non vuol dir niente, starai attaccato, non insieme, | più siete e peggio è, | stare insieme è un’altra cosa, non te n’accorgi ? | no, non se n’accorgono, | per loro, essere in pochi è come non esserci, loro | hanno bisogno d’essere in molti, in cento, in mille, in diecimila, in centomila, | che io, ci sono stato anch’io, | per San Martino, alla festa della Pieve, | mangiare, bere, canti, ridi, urli, | perché devi urlare, è tutto un urlìo, | se no non ti senti, e per loro è allegria, | che era un casino, e io lì zitto in mezzo, | cosa vuoi che dica, mi pareva, ma davvero, | d’essere solo, || invece in due, tu e lei, la sera, in casa, | a un certo momento spegni la televisione, | chiacchieri un po’, lei va di là, torna, | sorpresa! due gelati, | vuoi crema o cioccolato? | poi ogni tanto si esce, si va nei posti, | a mangiare fuori, al cinema, | il cinema è una roba, | come da bambini le favole, | si sta lì tutti a sedere, zitti, incantati, | se ti viene delle volte da dir qualcosa, dietro | c’è sempre uno che protesta: ssst! silenzio! | poi Fine, si accendono le luci, | è come svegliarsi, ti alzi, e basta un niente, | che le tieni il cappotto, che se l’infila, | che la stringi, non molto, solo sentirla.
[Raffaello Baldini, Intercity, Giulio Einaudi editore, 2003]
I mórt
Quèll che sa i mórt, e i n dì gnént, o sa tótt,
ènch’ quant t si ’d chèsa, da par tè, la nòta,
Pórti, finestri céusi, lòu i è lè,
che t si ndè lèt, l’è tèrd, t’è smórt la luce,
t si svégg, te schéur, u t vén ad chi pensir
ch’i n s po’ déi, lòu i è sémpra alé, i t lèz dréinta,
mo i è bón, i fa féinta da no èsi.
I morti // Quello che sanno i morti, e non dicono niente, sanno tutto, / anche quando sei a acasa, da solo, la notte. / Porte, finestre chiuse, loro sono lì, / che sei andato a letto, è tardi, hai spento la luce, / sei svglio, nel buio, ti vengono di quei pensieri / che non si possono dire, loro son sempre lì, ti leggono dentro, / ma sono buoni, fan finta di non esserci.
(Raffaello Baldini, Ad nota, Mondadori, 1995)
Giuseppe Bellosi : La fondazione

Clicca per guardare il video
Ivano Marescotti: Ch'or el?

Clicca per guardare il video
Ivano Marescotti: Spoma

Clicca per guardare il video
Ivano Marescotti: Viazè

Clicca per guardare il video
Ivano Marescotti: E' soliteri

Clicca per guardare il video
Mo acsè
Mo acsè, dal vólti, quant a tòurn a chèsa,
la sàira, préima d’infilé la cèva,
a sòun, drin, drin,
u n’arspònd mai niseun.
La gòmma
S’u i fòss ‘na gòmma de scanzlè, ‘na gòmma
da inciòstar, no da lapis, o se no
s’na machina da scréiv, bat xxx,
o par fè mèi, xyxy,
o
par fè mèi ancòura, mnmn,
ch’u s fa pòch mn, mo e’ scanzèla,
porca mansóla, ch’u n s capéss piò gnént,
o adiritéura, mèi di tótt, mo a n l’ò,
un computer u i vrébb, ch’e’ basta un tast,
e e’ sparéss tótt, senza un scanzlòt, tòtt biènch,
cmè ch’u n fòss suzèst gnènt,
perchè mè te mi mònd i sbai ch’ò fat.
La mèstra ad Sant'Armàid
La mèstra ad Sant'Armàid
dal vólti, e' dopmezdè,
la s céud tla cambra e la zènd una Giubek.
La n fómma.
Stuglèda sòura e' lèt
la guèrda ch'la s cunsómma.
U i pis l'udòur.
Dal vólti u i vén da pianz.
E´ nòn
Te cafè? da fè chè? a stagh mèi ma chèsa,
a zugh sa cal burdèli,
i zugh ch´ò imparè mai! E u m pis da pérd.
Basta!
E pu basta, a m so stòff,
l´è tòtt i dè cumpàgn, u n s nu n pò piò.
A m vì fè crèss i bafi!
Nadèl
Ch’un avnéss mai Nadèl,
i lòmm, la bòba, al machini, la zénta,
ch’un s pasa da invéll,
’na préssia tòtt, bèvar alzèd, pachétt,
la nèbia, al fazi lòstri di mazlèr,
auguri, auguri, chèrti culurèdi,
al melarènzi sérbi,
agli anéusi, i féigh sécch, ch’i t s mètt tra i dint,
spatàsi, ucèl panèd, tòsa, sgadèzz,
butàighi tott zàisi fina agli òt,
e la matéina dòp ’na ferma, un zétt,
u s sint caminé in piaza qualcadéun,
l’inznìr e’ pòrta fura e’ chen, adlà
l’Alba la guèrda la televisiòun,
e’ pèpa e’ fa i auguri in trenta lèungui,
pu i pi sòtta la tèvla fina al tre,
ch’u s fa nòta t’un sbréss, e tè disdài
te schéur, csa fét acquè? t vu un pèz ’d tiròun?
mo zènd la luce, l’era schéur cumpàgn,
an, la vzéiglia, quant l’à sunè e’ telefan,
chi parla? non si sente, l’era li,
da dalòngh, pronto, pronto, non si sente,
pronto, chi parla? pronto,
non sento niente, e invìnci ò sentì tòtt.
Natale. Non venisse mai Natale, le luci, il chiasso, le automobili, la gente, che non si passa da nessuna parte, tutti una fretta, baveri alzati, pacchetti, la nebbia, le facce lustre dei macellai, auguri, auguri, carte colorate, le arance acerbe, le noci, i fichi secchi, che ti si mettono fra i denti, spintoni, occhiali appannati, tosse, segatura, botteghe tutte accese fino alle otto, e la mattina dopo, un fermo, un silenzio, si sente camminare in piazza qualcuno, l'ingegnere porta fuori il cane, di là l'Alba guarda la televisione, il papa fa gli auguri in trenta lingue, poi i piedi sotto la tavola fino alle tre, che si fa notte nel buio, e tu seduto nel buio, che cosa fai qui? vuoi un pezzo di torrone? ma accendi la luce, era buio come adesso, l'anno scorso, la vigilia, quando ha suonato il telefono, chi parla? non si sente, era lei, da lontano, pronto, pronto, non si sente, pronto, chi parla? pronto, non sento niente, e invece ho sentito tutto.
I lunghi monologhi romagnoli di Raffaello Baldini raccontano quasi sottovoce storie modeste di piccole comunità paesane, nelle quali una sorta di neorealismo verghiano fa convivere umili scene quotidiane - colte nella loro immediatezza e nella saggezza di un tempo quasi immobile - e immagini di lontananza e di morte immanenti nell’umana consuetudine del vivere, nel solco di una tradizione elegiaca che va da Giovanni Pascoli a Federico Fellini. Le apparentemente tranquille vicende di queste scene di un mondo minore, quieto ma lievemente onirico, elaborano con toni solidali e affettuosi un’immensa tela esistenziale, tessuta come quella di Penelope con una pazienza dolente e tuttavia avvivata da una debole ma tenace speranza: una malinconica commedia intrisa di mistero ma, tutto sommato, accettata e addirittura amata, anche quando, accuratamente tenuti sottotono, vi affiorano qua e là improvvisi bagliori drammatici.
Scelta, parafrasi, commento e note bio-bibliografiche a cura di Gigi Cavalli
|