
Giuliana Rocchi è nata nel 1922 a Santarcangelo di Romagna, dove è sempre vissuta e dove ha frequentato le scuole elementari fino alla quarta classe.
Ha fatto la spigolatrice, l’operaia, la bracciante nelle campagne e, non più giovane, è andata a servizio presso una famiglia di Rimini.
Dal padre ha ereditato l’arte delle “satre” (poesie d’occasione umoristico-satiriche), ma se n’è presto allontanata, avviandosi verso la poesia in dialetto. Le sue prime prove poetiche risolgono ai primi anni Sessanta.
È morta nel 1996.
OPERE DI POESIA: La vóita d’una dòna, Roma 1980, poi Rimini 1981 (a cura di R. Macrelli); La Madòna de Garzéun, Rimini 1986 (a cura di R. Macrelli); Le parole nel cartoccio, Rimini 1998 (a cura di R. Giannini e con una postfazione di G. De Santi).
Vedi anche: L'Uso della memoria
Poesie:
La vóita d’una dona : poesie romagnole / Giuliana Rocchi -1980
Pr’ e’ carnevel d’una volta
I eva scanè e baghen.
A oc agoz
torna a la rola
chi burdel i aspiteva i grasul.
L’è ste du gambarun ad pió
ch’i j à brusé.
L’an de’ nivon
E’ mi ba l’era cuntent
d’avé mes int e’ d’ ciota
zoch e sarmint
e la nota
u n’andeva piò a la finestra…
E’ bufeva
int e’ d’ciota a n’emi gnint
intent ch’e’ bruseva l’utum zoch
guardend al sfrofli e’ mi ba e’ suspireva…
E’ let ad foj
Int e’ let ad foj
a j ò durmì fina a vant’en.
A sami tre;
quant as muvemi
a femi un gran malan.
A stami ranicedi
toti insem;
al cuerti aglj era pochi
però a stasami ben.
Quant a durmemi
e a sami int e’ pió bel
al polsi agl’incminziva
e’ saltarel.
E no ridì vuit
ch’avì guasi i mi an;
i zuvan in li à cnusudi,
ma aglj era ench ti vost pan.
L’onica verità
L’onica verità
ch’ò santì int la mi vita
l’è stè al busij
dl’oman ch’a j ò vlu ben.
La morta
La ven
lan guerda int la faza
a nisun
la tó só tot
vec, zuvan, burdel.
Enca i padrun.
Dop a la guera
La sdaza
só int e’ ciod
la j è sparida,
int la matra
la farena
la j è fnida.
La guera no,
la guera la j è ’ncora.
E’ vlen
Al lozli un gn’e n’è pió
i li à invalnedi
e gren l’è arvenz t e’ scur
al zghili an chenta pió
cumé una volta, aglj è maledi
un po’
aglj è morti
cagljeti aglj è stunedi.
La vita d’una dona
A sera znina
e’ cmandeva chi grend
a sò granda
e’ cmanda chi znin
quant ch’l’avnirà
e’ cmandarà la morta
e me a n’ò cmandè mai.
|