Edoardo Sanguineti
|
Autore : mauba
Martedì, 15 Ottobre 2013 - 13:17 |

ho fatto
passi indietro da gigante, in questi mesi:
il mio cervello
trema come marmellata marcia, moglie mia, figli miei:
il mio cuore è nero, peso 51 chili:
ho messo la mia pelle
sopra i vostri bastoni: e già vi vedo agitarvi come vermi: adesso
vi lascio cinque parole, e addio:
non ho creduto in niente.
(E. Sanguineti)
I ti attende il filo spinato, la vespa, la vipera, il nichel
bianco e lucente che non si ossida all'aria
ti attende Pitagora
che disse che delle cose è sostanza il numero e tu prendi del polipo
gli otto tentacoli guerniti di ventose e An die Hoffnung perché questo, questo lo prendono (essi)
lo prendono perché lo trovano
osserva Iside· e i costumi abruzzesi, le medaglie per la campagna di Cina del 1901, la maschera di Peppe Nappa
la città di Cannstadt
che fu incorporata nella città di Stuttgart nel 1905
e conoscerai la confindustria
e la svastica,
il 13 maggio e il 24 gennaio
lo spillo di sicurezza che non sa pungere, il lecco lecco e lo Spirito Santo
e tu prendi il gliconio e la glicerina e Hans Pfeiffer che nacque a Kassel nel 1907, perché questo, questo lo prendono
(essi), lo prendono perché lo trovano
perché lo trovano a lavorare
perché questa è, Federico, la Descrittione del Gran Paese: è la targa
automobilistica della provincia di Foggia (FG)
è la nave di linea a vapore
1870, è il babbuino, è il bisonte
e tu prendi gli urodeli e il ministro
Pella, la méthode des tractions rythmées de la langue (due à
Laborde), il Petrus amat multum dominam Bertam
perché questo,
questo lo prendono (essi), lo prendono perché lo trovano, perché
lo trovano a lavorare (...)
et anderà in pregione.
cosi, qui (a Cerisy); (così dicevano): abbiamo, noi, un cinese;
(e il cinese ero io, naturalmente);
e sull'autostrada spiegavo, anche,
il contraccolpo sopra l'operazione letteraria, radicalmente, immediato (e
così via); e si diceva dell'opportunismo trionfante, anche (e qu~ndo dissi, poi,
riformismo, infatti, volevo proprio dire opportunismo, invece);
perché la posizione cinese (dissi) giustifica ogni speranza (e che non sia questione
di élite operaia, insomma, ma della fine della preistoria, davvero, e così via);
e a mia moglie dicevo della quantità di infelicità, intanto (della qualità; e così via);
e volevo dire: giustifica anche noi; e anche i figli;
e volevo dire: giustifica il momento dell'utopia (ma davvero, ma per noi, anche,
ma qui, adesso): questo momento (gìustifica); e volevo dire: per sempre;
(ma nel night, a Palermo, li ho sentiti davvero, io, che dicevano: perché
vivi, tu? e dicevano: come ti giustifichi?
dicevano: ma ti giustifichi, tu?);
ma adesso, vedi: ma adesso, quale stanchezza? e quale (in questa nostra preistoria)., quale tranquillità?
ma vedi il fango che ci sta alle spalle,
e il sole in mezzo agli alberi, e i bambini che dormono:
i bambini
che sognano (che parlano, sognando); (ma i bambini, li vedi, così inquieti);
(dormendo, i bambini); (sognando, adesso):·
da: Purgatorio de l'Inferno - Edoardo Sanguineti
avant-garde
Biografia
Addio a Edoardo Sanguineti
Cosa leggere?
Il mio sogno era fare il ballerino
|
|
|