
Satyricon - Wikipedia
La cena di Ttrimalcione (con Ugo Tognazzi)
Satyricon - scarica il testo in latino
Satyricon
Satyricon - Traduzione integrale
Satyricon - Trad. Monica Longobardi
La parola satyricon è il genitivo plurale neutro dell'aggettivo greco satyrikòs, formato da due grecismi: Satyri, i Satiri, personaggi del mito e del folklore greco, più il suffisso di derivazione greca –icus (-ikos), lo stesso che serve alla formazione di titoli come Georgicon. Implica un sottinteso “libri” da cui il genitivo dipende: dunque “Satyricon libri” significa “libri di cose relative ai Satiri”. Perciò non sarebbe corretto dire “il Satirycon”, ma si dovrebbe meglio dire “le storie Satiriche”, come diciamo “le poesie Georgiche”. Come titolo originale alcuni editori moderni preferiscono il nominativo Satyrica, per analogia con le Bucolica, e soprattutto con vari titoli greci di opere narrative. Trattandosi di parola greca, il titolo va scritto con la –y-, e rinvia ai Satiri, divinità minori del seguito di Bacco delle quali nell’opera non si fa cenno, ma che simboleggiano il carattere lascivo e sconveniente del contenuto, e che, attraverso il riferimento al dramma satirico greco, suggeriscono l’idea di una modalità letteraria estrosa e parodistica.
Il titolo, con un curioso gioco di parole che corrisponderebbe al carattere ambiguo e arguto dell’opera stessa, allude anche a satura: parola latina che in età imperiale veniva connessa col greco sàtyros e veniva dunque scritta anche nelle forme satyra con la “y” e satira con la “i”.
Satyricon
Petronio Arbiter - wikipedia
Petronio e il Satyricon
Testi di Petronio - traduzione italiana
Satyricon - Federico Fellini (Film completo)
|